Cos'è gipo farassino?

Gipo Farassino

Gipo Farassino, all'anagrafe Giuseppe Farassino (Torino, 11 marzo 1934 – Torino, 11 dicembre 2013), è stato un cantautore, attore e politico italiano, noto soprattutto per le sue canzoni in lingua piemontese.

La sua carriera artistica è iniziata negli anni '60, distinguendosi per un repertorio che mescolava canzoni d'autore [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/canzoni%20d'autore] con ballate popolari e temi legati alla sua terra d'origine, il Piemonte. Farassino ha contribuito significativamente alla rinascita della lingua piemontese [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rinascita%20della%20lingua%20piemontese] nella musica, portando questo idioma ad un pubblico più ampio.

Tra le sue canzoni più celebri si ricordano: Avere un amico, Sangon Blues, Balon, Serenata Ciabot e Oh bela Madonina. Ha partecipato a diverse edizioni del Festival di Sanremo [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Festival%20di%20Sanremo] e ha calcato numerosi palcoscenici in Italia e all'estero.

Oltre alla musica, Farassino ha intrapreso una carriera politica, venendo eletto al Senato della Repubblica [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Senato%20della%20Repubblica] nel 1987 nelle file del Partito Socialista Italiano.

La sua figura rappresenta un importante punto di riferimento per la cultura piemontese [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cultura%20piemontese] e la sua eredità musicale continua ad essere apprezzata e tramandata.